Partner affidabile, solido, vocato alla ricerca continua e al costante sviluppo di nuove soluzioni: Riacetech inaugura la terza generazione Intuitive R, in chiave Industria 4.0. Intervista a Giovanni Lejkowski, Ceo & Founder di Riacetech Srl
Conoscere la storia di un’azienda aiuta a capire l’importanza della scelta di un partner serio e affidabile. Quando un cliente deve scegliere a quale brand affidare la propria produzione lo fa con ponderazione perché sa di mettere a rischio il prodotto finale. È per questo che bisogna conoscere bene i propri partner prima di fare questo passo. Come Riacetech.
Riacetech, dall’intuizione al brevetto
Nel 2005 Giovanni Lejkowski ha l’intuizione su un nuovo concetto di iniettore cera e deposita il brevetto. Nel 2006, nell’edizione di gennaio di T-Gold Vicenza, viene presentato a livello internazionale il prototipo, cui seguirà un anno di industrializzazione e test su dieci macchine installate da clienti locali. Nel 2007 Giovanni Lejkowski fonda Riacetech in un piccolo laboratorio di 120 mq. E comincia l’avventura.
Alla conquista dei mercati mondiali
Nel 2008 inizia la conquista dei mercati internazionali. Nel 2011 la richiesta internazionale e la fornitura a due dei tre più importanti brand mondiali richiedono maggiori spazi produttivi: Riacetech triplica la sede. Nel 2012 la ricerca e sviluppo mirata non solo agli iniettori porta alla formulazione di nuove cere e ad un sistema innovativo di produzione per estrusione. Viene aperto un nuovo stabilimento dedicato solo alla loro produzione.
Nel 2013 Riacetech apre un proprio brunch a Bangkok: la nuova RiaceThai garantisce il servizio tecnico post vendita a tutta la regione asiatica.
La seconda generazione di iniettori
Nello stesso anno, nasce la seconda generazioni di iniettori già orientata all’Industria 4.0. La nuova famiglia Intuitive si differenzia dalla precedente per soluzioni tecnologiche, controllo mediante tablet, piacere emozionale nell’utilizzo. Nel 2014, nella famiglia Intuitive, arriva il modello Belt che, unito alle funzionalità dell’Industria 4.0, porta la produzione verso un sistema completamente automatizzato.
Nel 2015 il successo e l’innovazione di Intuitive spiazzano i concorrenti e la forte crescita della domanda porta alla necessità di elaborare nuove metodologie produttive. Nel 2016 corsi di formazione in Giappone presso Toyota portano all’introduzione di sistemi produttivi Lean (produzione snella) basati sul TPS (Toyota Production System) per una risposta rapida e dinamica delle richieste del mercato.
R&S e post vendita: arriva la terza generazione
Nel 2017 viene inaugurata la nuova sede, ancora una volta triplicando gli spazi, che superano oggi i 1.000 mq, di cui ben 400 mq sono riservati a R&S e servizi post vendita. Il servizio assistenza clienti mette a disposizione 3 persone riservate 100% a questa attività
Nel 2018 Riacetech completa la linea produttiva per l’Industria 4.0 introducendo la macchina da casting Intuitive R, progetto nato con la partecipazione di uno dei brand storici del settore. Inizia la terza generazione.
Le sfide di Giovanni Lejkowski
“La passione della ricerca continua del miglioramento, il mio costante personale contatto diretto con i clienti a garanzia del loro investimento mi permettono oggi di avere la grande soddisfazione di partecipare alle fiere mondiali incontrando non clienti, ma amici”, dichiara Giovanni Lejkowski, Ceo & Founder di Riacetech Srl.
“Il nostro motto resta: No Stopping Innovation. Nella sua drammaticità, la crisi premia le aziende serie, con storia ed etica, quelle che sanno essere dinamiche e innovative e che hanno profondo rispetto dei propri clienti. È per questo che Riacetech continua a crescere. Fuori dall’Italia abbiamo validi competitor con i quali tutti i giorni ci troviamo a confronto, ognuno proponendo le proprie tecnologie e cercando di far valutare ai futuri clienti le differenze, affinché possano scegliere in base alle proprie esigenze. Con competitor di questo calibro, che sanno proporre alternative, la sfida diventa elettrizzante e gli stimoli per la ricerca di nuove soluzioni sono sempre più forti. E il mercato ne gode gli effetti”, conclude Lejkowski.