JVF® da oggi ancora più professionale.
Accedi
Come funziona

Storia di copertina – Regole ribelli, il gioiello maschile secondo Italsteel

JVF

Attraverso il gioiello l’uomo esprime, oggi come ieri, la propria identità, il proprio status. Italsteel lo sa e conquista il mercato cavalcando quell’ancestrale richiamo al coraggio e all’avventura

Quando si parla di preziosi, l’associazione è fin troppo scontata: il gioiello è donna. Lo conferma il web, lo conferma la carta stampata. E una delle cose più difficili da fare, proprio quando si pensa al mondo dei monili maschili, è separare i due presupposti di questo assioma, l’uno dall’altro: “gioiello” e “donna”. Eppure, l’intimità che lega le due parole è, oggi più che mai, in pericolo. Lo dimostra il fatto che il settore della gioielleria maschile esiste, parallelamente, da sempre.

Non più ostentazione

Se guardiamo al passato, già ai tempi degli egizi e dei romani gli uomini indossavano monili e preziosi per dimostrare il loro status sociale e il proprio benessere. Ma è quando inizia a cambiare il motivo per i quali li si indossa che si trovano gli spunti per interpretare le nuove tendenze.

Mentre nel mondo antico si indossavano essenzialmente come simbolo di ostentazione e ricchezza, è all’inizio del XIX secolo, con l’avvento di pirati e corsari, che i gioielli diventano simbolo di forza e coraggio, addirittura un must per tutti gli uomini d’avventura. Ed è proprio qui la chiave del gioiello maschile moderno.

Muscolosi e intriganti

I nuovi gioielli maschili, infatti, sono “muscolosi”, intriganti. Sono pensati per chi ama arricchire il proprio look e il proprio stile con oggetti che esprimono una bellezza virile. La ricerca e l’utilizzo di materiali tecnologici forgia collezioni di assoluta modernità che, al contempo, richiamano i valori più mascolini, risoluti, energici, che appartengono al nostro passato.

Sono gioielli “maschili” sotto ogni punto di vista: forti, coraggiosi, attuali, sfacciati ed eleganti al tempo stesso, capaci di regalare a chi li indossa un tratto distintivo che connota lo stile personale con cui ogni uomo vuole vivere la propria vita.

L’equilibrio dell’acciaio

È interpretando al meglio le tendenze, negli anni e al susseguirsi delle stagioni, in Italia come nel resto del mondo, che Italsteel ha trovato il suo punto di equilibrio – sia commerciale sia produttivo – nella realizzazione di gioielli per uomo in acciaio, dove il valore aggiunto sta tutto nel design e nella capacità di individuare con anticipo i segnali della moda, in costante evoluzione.

Dettagli unici

Le nuove regole ribelli dei gioielli maschili svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione della nostra più intima personalità. L’abilità di Italsteel è proprio questa: trasformare ogni singolo pezzo in un dettaglio raffinato e di classe ma che contemporaneamente, grazie all’utilizzo di materiali come il metallo o il legno, emana un ‘quid’ dal sapore tribale e selvaggio.

Al polso sì, ma è questione di trend

“L’uomo di oggi è sempre più vanitoso – spiegano Alessandro Mafucci e Fabrizio Angiolinima è difficile inquadrare le tendenze generali del gioiello maschile: ogni mercato, ogni Paese ha specificità anche molto diverse. Per esempio, il bracciale di pelle classico, più stretto, con la piastra di metallo, piace molto in Spagna come in Italia. In Germania vanno di più i bracciali di pelle di grandi dimensioni, mentre in Francia è preferito di gran lunga il cavetto d’acciaio”.